Da Manel Msalmi, Brüssel
Una conferenza internazionale dal titolo “Democrazia minacciata e violazioni dei diritti umani in Bangladesh” è stata organizzata dal Gruppo PPE e ospite dell’eurodeputato Fulvio Martusciello con l’aiuto del consigliere dell’UE Valerio Balzamo e del consigliere per gli affari internazionali Manel Msalmi che hanno animato il dibattito.
La conferenza si è svolta a fianco della missione della delegazione dell’UE in Bangladesh che mira a chiedere un aumento del salario minimo per i lavoratori RTG. La delegazione dell’UE ha discusso i diritti del lavoro ed membri del Parlamento europeo con i diritti umani e gli attivisti politici del Bangladesh con la presenza della diaspora bengalese in Europa hanno discusso le violazioni dei diritti umani, la democrazia principalmente in relazione alle prossime elezioni e alle minoranze.
Il deputato Adinolfi si è concentrato come membro della Commissione Cultura e Istruzione sullo stato della libertà di espressione e di stampa nel 2021, il che è davvero allarmante. Ha aggiunto che le libertà religiose e culturali sono ostacolate in Bangladesh ed è necessario proteggere la diversità culturale.
Il deputato Vuolo ha ricordato le risoluzioni del Parlamento europeo che richiamano la revisione periodica dei diritti umani in Bangladesh da parte del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite per il periodo 2017-2021. Il documento evidenzia come il Bangladesh abbia ricevuto più di 500 raccomandazioni che chiedono il riconoscimento di alcune minoranze etniche, l’adozione di leggi contro i matrimoni precoci e il chiaro riconoscimento della libertà di espressione.

Foto: privat
Il deputato Gancia ha evidenziato il fatto che il Bangladesh sta affrontando una continua violazione dei diritti umani e a.
Continuo deterioramento delle istituzioni del Paese. Le elezioni locali e nazionali sono state molto controverse, truccate e violente.
Le minoranze del paese affrontano ogni giorno una minaccia alla loro sicurezza e al loro benessere.
In questo scenario, l’Unione Europea deve agire con coraggio e fermezza per condannare le violazioni dei diritti umani e indire libere elezioni.
Membri della comunità bengalese e rappresentanti della diaspora in Europa hanno condiviso le loro preoccupazioni sulla democrazia e la libertà nel loro paese. Saydur Rahman, presidente della diaspora bengalese in Belgio e attivista per i diritti umani, ha affermato che i leader dell’opposizione politica affrontano continue minacce e ha chiesto l’immediato rilascio dell’ex primo ministro, la signora Khaleda Zia, e libere elezioni in cui le organizzazioni della società civile e diversi partiti politici si schiereranno. L’ex ministro del Commercio e attivista politico, Amir Khasru Mahmud Chowdhury, ha accolto con favore l’iniziativa della delegazione dell’UE in Bangladesh di chiedere maggiori diritti dei lavoratori e ha sottolineato che i diritti umani dei lavoratori, i diritti dei lavoratori e i diritti delle minoranze sono violati e chiamati per elezioni libere e liberali con il sostegno dell’Unione Europea, partner strategico del Bangladesh.
Il signor Humayun Kabir, rappresentante della diaspora bengalese nel Regno Unito, attivista per i diritti umani e consulente per gli affari internazionali, ha parlato delle violazioni dei diritti umani in Bangladesh, dell’abuso di potere da parte della polizia e delle sanzioni statunitensi contro il RAP in Bangladesh.
Il deputato Fulvio Martusciello ha affermato che l’UE è preoccupata per la situazione dei diritti umani e del lavoro in Bangladesh. Ha anche sottolineato la necessità di proteggere le minoranze, principalmente la minoranza indù che subisce continue persecuzioni e attacchi. Ha chiesto elezioni libere ed eque in cui saranno rappresentate tutte le comunità, i partiti politici e le organizzazioni per i diritti umani.
Il seminario è stato seguito da una sessione di dibattito in cui membri della diaspora bengalese e organizzazioni europee hanno espresso alla giuria il loro urgente bisogno di libertà, democrazia e soprattutto elezioni libere ed eque nel 2023.
Auch ein Blog verursacht Ausgaben ...
907
Leave A Comment